Persone Altamente Sensibili (PAS)

L'alta sensibilità è una caratteristica di personalità neutra individuato dalla psicologa Elaine Aron in America negli anni '90. In questi tempi, si pensava che esistessero due gruppi di sensibilità: uno altamente sensibile e l'altro non, ma recenti studi dimostrano che la sensibilità differenziata (Differential Susceptibility) è distribuita su un continuum sulla quale le persone cadono in tre gruppi di sensibilità; basso (29%), medio (40%) ed alto (31%). (Lionetti et al., 2018). Ogni gruppo di questi è rappresentato da un tipo di fiore, clicca qui per fare il test https://sensitivityresearch.com/it/test-della-sensibilita/ . Tra donne e uomini questo tratto si dimostra d'essere in proporzioni uguali. 

Il termine "differenziata sensibilità" può verificarsi più idoneo e sensibile da usare quando si vuole spargere la voce dell'alta sensibilità, ma come termine per la nostra associazione abbiamo deciso di mantenere la terminologia "l'alta sensibilità" perché è un concetto più semplice ed è subito percepibile per le PAS. 

Una caratteristica di personalità viene considerata  come stabile e duratura nel tempo con dei origini biologici. Viene per cui vista come una dimensione definita. Questa caratteristica della personalità come altre, influisce sul nostro comportamento e i nostri stati fisici, psicologici e mentali, ma in ogni persona essa si esprimerà diversamente a seconda della propria genetica/evoluzione, esperienze e circostanze ambientali. Le persone altamente sensibili possono presentare caratteristiche di personalità anche opposte come introversione ed estroversione, anche se gli introversi altamente sensibili sono la maggioranza (circa il 70%). È comunque una caratteristica neutra e come tale non è un disturbo!
 
La natura distintiva dell'alta sensibilità è l'elaborazione profonda di stimoli interni ed esterni. Questo distingue la persona altamente sensibile (PAS) da altre persone, oltre alla capacità di captare stimoli molto sottili che altre persone normalmente non notano. Tali qualità spesso porta le PAS ad essere sovraeccitate, ragione per cui hanno bisogno di ritirarsi e riposarsi da tutti gli stimoli. Un'altra caratteristica delle persone altamente sensibili è che sono molto empatiche e possono avere delle reazioni molto intense dal punto di vista emozionale a stimoli che per altri hanno meno significato. 

Altre demarcatori delle PAS sono, che vivono molto profondamente ogni momento, hanno una spiccata intuitività, sono molto connessi con la natura, possiedono grandi doti creative, ma fanno molta fatica a stare in ambienti affollati ed ad affrontare ambienti nuovi, dire di no o ignorare i bisogni degli altri. 

Il link qui sopra, ti porta alla sito Persone Altamente Sensibili Italia della Dott.ssa Elena Lupo.